Istituto di Anatomia Patologica

La Struttura di Anatomia Patologica ha come obiettivo quello di fornire diagnosi tempestive e clinicamente rilevanti per il corretto iter diagnostico-terapeutico dei pazienti operando su materiali tissutali (istologici), citologici ed autoptici.

L’attività diagnostica viene effettuata su campioni biologici prelevati da pazienti degenti o in regime di day-hospital ed ambulatoriale presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, oltre che da pazienti di provenienza territoriale ed esterna, anche in regime di libera professione.

La Struttura partecipa inoltre ai progetti di screening per la diagnosi precoce delle neoplasie della mammella e del colon-retto. Essa inoltre prende parte ai lavori di numerosi gruppi interdisciplinari per l’inquadramento diagnostico-terapeutico sia per patologie oncologiche che non oncologiche ed è parte attiva dei percorsi sui trapianti d’organo.

La Struttura svolge attività di ricerca prevalentemente in campo oncologico collaborando a numerosi percorsi e protocolli sperimentali in un ambito multidisciplinare.

Dove siamo

contatti

  • telefono:
    0432 559 400 Segreteria accettazione
    0432 559 403 Segreteria accettazione
    0432 559 419 Accettazione campioni
    0432 552 821 Copie di preparati istologici-citologici
    0432 559 401 Segreteria direzione
  • fax: 0432 559 420
  • e-mail: segreteria.anatomiapatologica@asufc.sanita.fvg.it

sede

Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

ubicazioni

Segreteria: Centro Servizi Laboratori, padiglione n. 20, primo piano
Ritiro referti: Punto Unico ritiro referti, padiglione n. 1, piano terra, lato sud

orari

Accettazione campioni: padiglione n. 1, lato nord, dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 13.00, sabato dalle 7.00 alle 11.00
Accettazione campioni citologie urinarie: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 10.00
Punto Unico ritiro referti: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, sabato dalle 7.30 alle 12.30

Cosa facciamo

Le attività svolte routinariamente sono le seguenti:

Diagnostica citopatologica:

  • Esami citologici di screening
  • Esami citologici su materiale esfoliato, liquidi e versamenti
  • Esami citologici su materiale agoaspirato, anche con assistenza ROSE

Diagnostica istopatologica:

  • Esami istologici su organi e tessuti
  • Esami estemporanei intraoperatori
  • Esame macroscopico intraoperatorio
  • Esami di secondo livello con metodiche istochimiche, immunoistochimiche, di immunofluorescenza, di ibridazione in situ e FISH

Diagnostica autoptica:

  • Riscontro diagnostico con esami istologici
  • Conferenze anatomo-cliniche epicritiche

Diagnostica biomolecolare:

  • Fattori prognostico - predittivi nell’ambito dell’oncologia di precisione

Diagnostica ultrastrutturale

Consulenze con revisione di preparati cito-istologici

Patologia dei trapianti:

  • Valutazione dell’idoneità del donatore e dell’organo prelevato da trapiantare
  • Esami di follow-up nei pazienti trapiantati

Archiviazione del materiale cito-istologico:

  • Bioinclusioni
  • Vetrini e macrosezioni

Meetings multidisciplinari di patologia (Mdm) e Tumor molecolar board (Tmb)

  • Partecipazione attiva a gruppi di lavoro multidisciplinari in numerosi ambiti patologici a scopo diagnostico-terapeutico-assistenziale e al Tumor Molecolar Board nell’ambito della Oncologia di Precisione

Per saperne di più

Strutture collegate