Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Clinica Medica

La Clinica Medica è un reparto universitario che affronta le problematiche cliniche internistiche (cardiovascolari, pneumologiche, infettivologiche, gastro-enterologiche, epatologiche, tromboemboliche, metaboliche) dei pazienti ricoverati, in particolare ad elevata complessità diagnostica e terapeutica. In tale reparto operano docenti universitari con l’obiettivo di applicare a livello clinico le più aggiornate competenze scientifiche. Pertanto vi si svolgono correntemente le attività pratiche dei medici in formazione specialistica, degli studenti di medicina e delle professioni sanitarie. In considerazione di ciò, un’ampia parte delle attività mediche ed infermieristiche vengono svolte in presenza delle figure in formazione e/o con il loro diretto coinvolgimento. Potrà inoltre verificarsi che vi venga richiesta la disponibilità di essere coinvolti nello svolgimento delle parti pratiche delle sessioni di verifica di apprendimento.

L’attività clinica comprende sia la gestione dei pazienti degenti presso il reparto sia la gestione dei pazienti in regime di ricovero diurno (Day Hospital) o ambulatoriali; i medici del reparto svolgono inoltre attività di consulenza presso gli altri reparti del Presidio Ospedaliero.

Le sedi

Clinica Medica
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Cosa facciamo

La Clinica Medica svolge una consistente attività ambulatoriale nei seguenti settori:

  • patologie cardiovascolari con particolare riferimento a:

            - ipertensione arteriosa sia essenziale che secondaria,

            - ipertensione arteriosa in gravidanza,

            - scompenso cardiaco,

            - prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria;

  • patologie metaboliche con particolare riferimento a:

            - diabete mellito di tipo I,

            - diabete mellito di tipo II,

            - dislipidemie,

            - aterotrombosi;

  • patologie gastro-enterologiche con particolare riferimento a:

            - epatologia generale,

            - malattie metaboliche del fegato,

            - malattie neoplastichje del fegato,

            - alcologia;

  • patologia tromboembolica venosa;
  • patologia respiratoria con particolare riferimento alle malattie ostruttive polmonari.

Per saperne di più

Sperimentazioni cliniche

Strutture collegate


data ultima modifica: 11 novembre 2025