Chirurgia S. Maria della Misericordia
La Struttura Operativa Complessa di Chirurgia Generale è dedicata alla diagnosi ed alla terapia delle patologie di pertinenza chirurgica del tratto digestivo (esofago, stomaco, piccolo intestino e colon-retto) di natura sia benigna che maligna. Si interessa inoltre, del trattamento dei difetti complessi della parete addominale (laparoceli), della chirurgia endocrina addominale e della chirurgia proctologica. Una gran parte delle procedure chirurgiche è condotta per via mininvasiva (Laparoscopica o Robotica). La SOC di Chirurgia Generale è centro di riferimento per:
- le neoplasie dell'esofago
- i tumori del pancreas esocrini ed endocrini
- le neoplasie del fegato e vie biliari
Dal punto di vista organizzativo si compone di: un blocco operatorio, reparto di degenza e semintensiva, reparto di degenza breve. Svolge attività ambulatoriale di: chirurgia generale, fisiopatologia digestiva (ambulatorio pHmetria/manometria esofagea), chirurgia oncologica pancreatica, chirurgia epatobiliare, chirurgia esofago-stomaco, chirurgia colon-retto, e chirurgia colon-proctologica.
La Chirurgia S. Maria della Misericordia è dislocata su due piani:
1. degenze chirurgiche e degenze semintensive chirurgiche
2. degenze brevi
Presso le due degenze vengono accolti pazienti ricoverati in
- chirurgia generale
- chirurgia vascolare
- gastroenterologia
Le sedi
33100 Udine (UD)
Chi siamo
Cosa facciamo
- Chirurgia addominale
Patologia infiammatoria, degenerativa e neoplastica del tubo digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, colon e retto).
Patologia benigna e maligna epato-bilio-pancreatica (calcolosi biliare, neoplasie del fegato e del pancreas, pancreatiti).
Patologia surrenalica.
Tra le metodiche impiegate, un posto di rilievo è occupato dalla laparoscopia ed in casi selezionati dalla chirurgia robotica
- Chirurgia della parete addominale
Riparazione di ernie e laparoceli con l'impiego delle tecniche più avanzate che prevedono l'utilizzo di reti sintetiche secondo consolidate tecniche tradizionali e con tecniche mininvasive laparoscopiche
La chirurgia dell'ernia inguino-crurale viene di regola effettuata in anestesia locale ed in regime di Day Surgery.
- Chirurgia mininvasiva e robotica
Colecistectomia con eventuale colangiografia intraoperatoria, trattamento sequenziale della calcolosi colecisto-coledocica, trattamento della MRGE, trattamento della patologia esofagea e gastrica per neoplasie, resezioni coliche per patologia infiammatoria (diverticoliti), patologia neoplastica benigna (grossi polipi inasportabili endoscopicamente) e per patologia neoplastica maligne, surrenectomie, appendicectomie, resezioni epatiche per patologie benigne e maligne.
L'aggiornamento in chirurgia mininvasiva e robotica viene eseguito in stage in Italia ed all'estero.
Posizionamento dei sistemi completamente impiantabili per infusione endovenosa di farmaci su richiesta dell'oncologo
Attività ambulatoriale
L'ambulatorio divisionale, oltre a garantire il prosieguo di cure per i pazienti dimessi, rappresenta spesso la prima interfaccia con l'utente, qui indirizzato dal medico di medicina generale con richiesta di una consulenza (chirurgica, coloproctologica, chirurgica pediatrica).
Gli interventi chirurgici che vengono eseguiti ambulatorialmente sono:
- asportazione di neoformazioni superficiali
- incisione e drenaggio di ascessi cutanei e sottocutanei
- onicectomia
- asportazione di corpi estranei
Attività di consulenza
La Struttura Operativa garantisce, ogni giorno, l'accettazione chirurgica d'urgenza effettuando le consulenze urgenti richieste dai medici di medicina generale, dal Pronto Soccorso, dalla Pediatria e da altri Reparti all’interno dell’ospedale.
Attività di ricerca
Nella struttura si effettuano attività di ricerca in linea con il mandato istituzionale dell’Azienda.
Per saperne di più
Sperimentazioni cliniche
Strutture collegate
-
Dipartimento Chirurgico S. Maria della Misericordia
- Chirurgia S. Maria della Misericordia