Ingegneria Clinica
La struttura assicura la gestione tecnica e manutentiva dell’intero parco tecnologico biomedicale e dei sistemi medicali aziendali per tutto il ciclo di vita, garantendone la migliore fruibilità e la sicurezza d’uso da parte degli utilizzatori, compatibilmente con le risorse economiche disponibili, garantendo sia il coordinamento unitario a livello aziendale, sia il presidio locale mediante raccordo con i singoli referenti clinici.
Le sedi
Chi siamo
Ing. Riccardo Zangrando
Direttore
Cosa facciamo
Le funzioni della Struttura Ingegneria Clinica sono:
- tenuta dell'inventario tecnico, attività di verifica, controllo, prevenzione guasti e riparazione di tutte le attrezzature sanitarie presenti in Azienda;
- effettuazione di tutte le attività correlate alla gestione sicura, efficiente e appropriata del patrimonio tecnologico biomedicale dell’azienda ed all’innovazione tecnologica di settore, anche mediante l’applicazione di criteri di Health Technology Assessment, per il miglioramento della qualità delle prestazioni diagnostico-terapeutiche aziendali;
- supporto per la programmazione degli investimenti, la predisposizione e monitoraggio del piano preliminare e del piano triennale degli investimenti per la parte di competenza;
- progettazione, valutazione e definizione delle soluzioni più appropriate in funzione degli acquisti di tecnologie biomedicali per l’innovazione e conservazione del parco macchine inserito nel ciclo produttivo aziendale, a qualunque titolo proposte in uso (comodato, service, donazione, prova, ricerca e sperimentazione);
- gestione tecnica degli acquisti di tecnologie biomedicali, introduzione e dismissione nel ciclo produttivo aziendale, assistenza alle strutture operative nella fase di addestramento all’uso e integrazione delle tecnologie nell’ambiente ospedaliero;
- funzioni di Direttore Esecuzione Contrattuale riferite ai servizi di manutenzione delle tecnologie medicali appaltati a soggetti terzi;
- presidio e controllo, tramite procedure di accettazione e collaudo e dismissione, delle fasi di introduzione, smaltimento/alienazione di tecnologie biomedicali a qualunque titolo introdotte in Azienda (proprietà, comodato, noleggio, service, donazione, prova/visione, ricerca e sperimentazione);
- collaborazione con le articolazioni aziendali preposte al risk management nella gestione del rischio tecnologico e collaborazione con le altre strutture aziendali per tutti gli aspetti correlati alle tecnologie biomediche (es. ausili/presidi domiciliari, ecc.);
- valutazione e gestione dei sistemi informativi medicali direttamente connessi con le tecnologie biomediche e gestione del sistema PACS aziendale;
- gestione Budget di Risorsa assegnato e adozione dei relativi provvedimenti che impegnano l’Azienda verso terzi;
- ogni altra competenza non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia alle attività sopradescritte ovvero espressamente delegata dalla Direzione Amministrativa.
Strutture collegate
-
Dipartimento Tecnico
- Ingegneria Clinica
data ultima modifica:
29 ottobre 2025