Sperimentazioni cliniche

Dipartimento di Oncologia Udine
ESMO-CoCARE and CAncer REgistry Protocol
sperimentatore principale: Silvio Ken Garattini
Utilizzo del DNA tumorale circolante per intensificare il trattamento post-operatorio dei pazienti con tumore del colon resecato in stadio III o in stadio II ad alto rischio con folfoxiri adiuvante e/o trifluridina/tipiracile post-adiuvante.
sperimentatore principale: Mariaelena Casagrande
Studio in aperto, a braccio singolo, di fase II, multinazionale, multicentrico per valutare l’efficacia e la sicurezza di osimertinib somministrato per 5 anni in partecipanti con tumore polmonare non a piccole cellule di stadio II-IIIB positivo alla mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico, dopo resezione completa del tumore con o senza chemioterapia adiuvante.
sperimentatore principale: Francesco Cortiula
Studio di fase II, in aperto per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica, l’immunogenicità e l’attività antitumorale di regimi iniziali di volrustomig in combinazione con altri agenti antitumorali in partecipanti con tumori solidi (eVOLVE-01).
A Phase II, Open-label Study to Evaluate the Safety, Tolerability, Pharmacokinetics, Immunogenicity, and Antitumor Activity of Volrustomig Priming Regimens in Combination with Other Anticancer Agents in Participants with Solid Tumors (eVOLVE-01).
sperimentatore principale: Francesco Cortiula
Studio internazionale di Fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multicentrico, su Durvalumab con Domvanalimab (AB154) in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile e localmente avanzato (stadio III) che non hanno progredito dopo la chemioradioterapia concomitante definitiva a base di platino (PACIFIC-8).
sperimentatore principale: Francesco Cortiula
Studio di fase III, in aperto, randomizzato di datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) neoadiuvante più durvalumab, seguiti da durvalumab adiuvante con o senza chemioterapia, rispetto a pembrolizumab neoadiuvante più chemioterapia, seguiti da pembrolizumab adiuvante con o senza chemioterapia, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo negativo o con livelli di recettori ormonali bassi/HER2-negativo non trattato in precedenza (D926QC00001; TROPION Breast04.
sperimentatore principale: Stefania Russo
DOMENICA: Studio randomizzato di fase III che confronta chemioterapia vs dostarlimab in prima linea, in pazienti con carcinoma dell'endometrio avanzato/metastatico con deficit del sistema MMR.
sperimentatore principale: Claudia Andreetta
Studio di fase II, multicentrico, a braccio singolo, per valutare la fattibilità della combinazione di Ribociclib e un inibitore dell'aromatasi non steroideo, in prima linea in pazienti anziani affetti da carcinoma mammario avanzato con recettori ormonali positivi /HER2 negativo. (FACILE)
sperimentatore principale: Elena Poletto
Valutazione dei druG metabolizing enzymes nei pazienti con carcinomA del pancReas che sviluppa tossicità serve durante il trattamento di prima linea
sperimentatore principale: Donatella Iacono
A retrospective-prospective, multicenter, observational study aimed to record molecular data and to explore their correlations with clinical outcomes in gynecological cancer patients. The MITO GYNecological cancers GEnetic profile Registry (GYNGER) study.
sperimentatore principale: Elena Poletto