Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Progetto Orchidea: Ambulatorio odontoiatrico per persone con disabilità

Dal 1° febbraio è operativo l'ambulatorio odontoiatrico per assistiti disabili collaboranti

Cosa sapere

destinatari

L'ambulatorio è dedicato alle persone con disabilità che non necessitano di sedazione profonda/anestesia generale per sottoporsi alle cure odontoiatriche

cosa mi serve

All'atto della prenotazione, l'operatore indicherà la documentazione da presentare.
Non sono richieste impegnative per l'accesso alla prima visita e per le cure.
I documenti richiesti per l'accesso:

1) Certificazioni mediche attestanti la patologia;
 
2) elenco dei farmaci assunti;
 
3) certificato ISEE aggiornato
 
L'età minima per accedere al servizio è 6 anni.
 
L'utente minorenne dovrà essere accompagnato dal genitore o da chi ne esercita la patria potestà (copia della nomina).
 
L'utente maggiorenne in grado di intendere di volere può firmare il consenso al piano di cure; qualora incapace, l'utente deve essere accompagnato dall'amministratore di sostegno/tutore (copia della nomina rilasciata dal tribunale), che darà il consenso al piano di cura proposto.
 

Cosa fare

modalità di accesso

Le prestazioni sono prenotabili al Call Center regionale 0434 223522, oppure recandosi di persona presso il CUP del Presidio Ospedaliero di San Daniele.

modalità di erogazione

La giornata dedicata all'attività ambulatoriale è il lunedì mattina dalle ore 08.00 alle 12.00, possono essere prenotate visite/interventi per 4 persone.
Durante la prima visita non vengono erogate prestazioni odontoiatriche.

Dove e quando

Presidio Ospedaliero di San Daniele
Presidio Ospedaliero di San Daniele e Tolmezzo
viale Trento e Trieste, 33
33038 San Daniele (UD)
Telefono: 04329491

data ultima modifica: 17 febbraio 2021