Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Richiedere una verifica impiantistica

Le verifiche periodiche sono volte all'accertamento del perdurare delle condizioni di sicurezza nell'impiego di attrezzature ed impianti nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita.

Sono soggetti a verifica periodica da parte dell'ufficio impiantistico:

• gli apparecchi di sollevamento di materiali e persone

• le attrezzature e gli insiemi a pressione

• le centrali termiche

• gli ascensori ed i montacarichi

• gli impianti di messa a terra, i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti elettrici in luogo con pericolo di esplosione

Cosa fare

Modalità di avvio

La richiesta di verifica va inoltrata all'Ufficio Impiantistico via posta ordinaria o con raccomandata a/r, via posta elettronica oppure via Posta Elettronica Certificata (PEC); il tecnico designato provvederà a contattare direttamente il richiedente per concordare la data del sopralluogo.

Per la prima delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro (art. 71 comma 11 D.Lgs. 81/2008), il datore di lavoro dovrà inoltrare richiesta direttamente al Dipartimento INAIL di Udine (vai al sito INAIL-ex ISPESL)

In sede di verifica dovrà essere messa a disposizione tutta la documentazione tecnica necessaria (libretto matricolare, o scheda tecnica, verbali delle precedenti verifiche, registri di manutenzione, ...) e dovrà essere presente personale tecnico per l'esecuzione delle prove.

quanto mi costa

Le prestazioni sono a titolo oneroso, con le tariffe previste dai tariffari nazionali e regionali e riportate in calce.

 

PRESTAZIONE IMPORTO
Verifica di attrezzature di lavoro di cui all'Allegato VII D.Lgs. 81/2008

si applicano le tariffe previste da:

D.D. 23/11/2012

 

Verifica di serbatoi GPL e centrali termiche non asservite a processo produttivo (*)

(*) Ai sensi del DPGR 19/12/2013 0252/Pres, per la verifica di serbatoi GPL e centrali termiche non asservite a processo produttivo si applicano le tariffe di cui al D.D. 29/11/2012.

Verifica di impianti elettrici

si applicano le tariffe previste da:

DPGR 19/12/2013 0252/Pres

Verifica di ascensori
Sopralluogo a vuoto per colpa dell'utente (si applica l'importo minimo tra la tariffa della verifica e la tariffa oraria per il temrpo compresi gli spostamenti) €/h 90,81
Ogni altro tipo di attività che comporti comunque ratifica o accertamento a verbale, non contemplata nelle altre voci €/h 90,00

Trasparenza

normativa

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 - Titolo III - Capo I e s.m.i.

D.M. 11 aprile 2011 - Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo

D.M. 1 dicembre 2004 n. 329 - Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93

D.M. 29 febbraio 1988 - Progettazione, installazione ed esercizio dei depositi GPL di capacità non superiore a 5 m3

D.M. 1 dicembre 1975 - Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione

D.P.R. 22 ottobre 2001 n. 462 - Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi

D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162 - Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio


data ultima modifica: 2 gennaio 2020