Impact of virtual physical training on cognitive function of older patients. Role of arterial aging and blood pressure variability
Il progetto ha come obiettivo capire se un programma applicabile di esercizio fisico leggero di lunga durata e/o un programma di realtà virtuale siano efficaci nel prevenire il declino cognitivo negli anziani con disfunzione cognitiva lieve e profilo di rischio cardiovascolare elevato, e quanto possano influire sulla qualità della vita e sull'evoluzione del profilo di rischio cardiovascolare sottostante. La ricerca metterà in evidenza la relazione tra rigidità arteriosa, profilo della pressione arteriosa nelle 24 ore e funzione cognitiva negli anziani con un profilo di rischio cardiovascolare elevato, nonché l'influenza dell'esercizio fisico su questi parametri come potenziali determinanti dell'influenza dell'attività fisica sulla funzione cognitiva.
The project aims to understand whether a long-term, low-intensity exercise program and/or a virtual reality program are effective in preventing cognitive decline in older adults with mild cognitive impairment and a high cardiovascular risk profile, and how much they can affect quality of life and the evolution of the underlying cardiovascular risk profile. The research will highlight the relationship between arterial stiffness, 24-hour blood pressure profile, and cognitive function in older adults with a high cardiovascular risk profile, as well as the influence of exercise on these parameters as potential determinants of the influence of physical activity on cognitive function.
Missione
Salute (M6)
Investimento
M6C2 – 2.1.3 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN di cui: progetti di ricerca finanziati per malattie altamente invalidanti
Amministrazione titolare
Ministero della Salute
Soggetto attuatore
Regione Friuli Venezia Giulia
Stato di avanzamento
In corso
Tempo previsto fine progetto
31 agosto 2026
CUP
F23C24000490006
Luogo
Udine Piazzale Santa Maria della Misericordia
Coordinate
46.071068, 13.234579
Finanziamento next generation EU