Azbest

continua a leggere

Kje smo

sede

Kaj delamo

  • Esame piani di lavoro e notifiche per la rimozione di materiali contenenti amianto (art. 256 e art. 250 del D.Lgs. 81/08)
  • Esame relazioni annuali sulle attività di bonifica (art. 9 L. 257/92)
  • Vigilanza nei cantieri per la rimozione di materiali contenenti amianto
  • Analisi microscopiche (MOCF) per il riconoscimento dei materiali contenenti amianto. La prestazione è effettuata a pagamento secondo quanto previsto dal tariffario regionale
  • Valutazione dello stato di degrado (indice VERSAR) delle coperture in cemento-amianto (eternit) richiesta dai Comuni al fine di ottenere i finanziamenti per gli interventi di rimozione e bonifica. La prestazione è effettuata a pagamento secondo quanto previsto dal tariffario regionale
  • Valutazione della documentazione al fine dell’iscrizione dei lavoratori nel Registro Regionale degli ex esposti ad amianto (L.R. 22/2001)

Informatizzazione delle notifiche e dei piani amianto
Dal primo gennaio 2017 è stato attivato il portale per l'invio telematico delle notifiche e dei piani amianto alle Aziende Sanitarie competenti (trasmissione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 81/08).

Per utilizzare il portale le imprese specializzate si devono accreditare presso una Azienda Sanitaria della Regione.

Lo scopo del portale è di semplificare gli adempimenti burocratici previsti dalle normative specifiche per le imprese che effettuano le bonifiche di materiali contenente amianto e di migliorare la raccolta delle informazioni sull'argomento.
Il portale consente alle imprese di inviare per via telematica i piani e le notifiche alle AAS e di compilare automaticamente la relazione annuale sulle attività di bonifica svolte (relazione che ogni impresa è tenuta a trasmettere annualmente alle Aziende Sanitarie e alla Regione).

Le Aziende Sanitarie, grazie alle informazioni inserite nel portale, possono più efficacemente vigilare sulla salute e sicurezza dei lavoratori impiegati nelle bonifiche e possono mappare la presenza dell'amianto sul territorio, misurando i quantitativi del materiale raccolti e smaltiti annualmente dalle imprese specializzate.

Per informazioni sulla modalità di accreditamento, contattare la S.O.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Prevenzione al numero 0432553987.



Več informacij