Salta al contenuto principale
išči
Sledi nam

Farmacia Udine

La Farmacia ha la funzione di programmare, coordinare e garantire la sicurezza e l’efficacia dell'assistenza farmaceutica, nell'ambito dell'Azienda Ospedaliera, in coerenza con i protocolli aziendali e nel rispetto della normativa.
Fornisce un servizio qualificato ed aggiornato volto a soddisfare le necessità dell’utenza e attento alla qualità percepita. Si articola nelle seguenti sezioni:

- Area distribuzione diretta farmaci per la terapia domiciliare
- Galenica Magistrale – Nutrizione Parenterale Totale (NPT)
- Galenica Oncologica – Centro Diluizione Antiblastici
- Gestione studi clinici
- Farmacovigilanza

Distribuzione diretta dei farmaci per la terapia domiciliare

La farmacia svolge attività di distribuzione del primo ciclo di terapia alla dimissione dal ricovero ospedaliero o alla visita specialistica ambulatoriale direttamente ai pazienti per facilitarne la dimissione (in applicazione alla legge 405/2001).
Inoltre distribuisce ai pazienti i farmaci prescritti dagli specialisti ospedalieri per le terapie domiciliari.

I farmaci distribuiti sono:

  • medicinali di classe A (concedibili dal SSN) erogati esclusivamente a pazienti in dimissione ospedaliera o dopo visita specialistica residenti in regione.
    In applicazione della DGR n.1466 del 01.08.2014, Art 8. "Revisione della direttive in tema di distribuzione diretta."

La durata e i quantitativi di medicinali da erogare in primo ciclo sono identificati come segue:

  • pazienti acuti: un quantitativo adeguato alla cura della patologia, per un periodo comunque non superiore a trenta (30) giorni
  • pazienti cronici che richiedano nuovi farmaci: una confezione del/dei nuovi farmaci
  • medicinali di classe H (esclusivo uso ospedaliero) erogati a tutti i pazienti affetti da patologie croniche che assumono farmaci per i quali deve essere redatta specifica prescrizione ospedaliera.

Come sono prescritti i farmaci

Il medico del reparto effettua la prescrizione, tramite il programma informatico ospedaliero in cui sono inseriti il codice fiscale del paziente, il codice del reparto, la specialità prescritta, la quantità di farmaco da erogare; il timbro e la firma del medico, la data di compilazione, eventuali note AIFA.
Se necessario, consegna al paziente, o suo delegato, anche il piano terapeutico previsto per alcuni farmaci.

Come fare per ritirare i farmaci

Presentare la prescrizione del medico specialista ospedaliero al farmacista nella sede della distribuzione diretta

A chi viene distribuito il farmaco

Al paziente stesso, o ad un suo delegato, presentando la prescrizione direttamente al farmacista.

Quando

- il giorno della dimissione dal ricovero
- nei giorni immediatamente successivi
- in seguito a visita ambulatoriale

Chi distribuisce il farmaco

Il farmacista ha il compito specifico di dispensare le terapie, di fornire tutte le informazioni relative

Le sedi

Farmacia Udine
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa

Kdo smo

Kaj delamo

  • Erogazione dell'assistenza farmaceutica sia ai pazienti ricoverati nella struttura ospedaliera, sia ai pazienti che vengono dimessi o che accedono alla struttura per visite specialistiche
  • Promozione delle attività di vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici e di incident reporting per aumentare la protezione della salute e sicurezza dei pazienti e degli utilizzatori, riducendo la probabilità che lo stesso tipo di incidente si ripeta in luoghi diversi in tempi diversi mediante la collaborazione a programmi per la riduzione del rischio clinico
  • Produzione  di galenica clinica  sempre più orientata verso terapie personalizzate (la nutrizione artificiale, le terapie antiblastiche, i farmaci orfani)
  • Monitoraggio della prescrizione farmaceutica e dell’impiego dei dispositivi medici e altri prodotti sanitari, finalizzato a promuovere il miglioramento in termini di appropriatezza
  • Technology assessment, svolto nell'ambito di gruppi multidisciplinari, come condizione prioritaria per l’introduzione di nuove tecnologie (farmaci e dispositivi medici) che richiedono una valutazione sull'impatto clinico, economico e organizzativo
  • Gestione dei campioni di sperimentazione e collaborazione con il Comitato Etico, finalizzata al miglioramento complessivo delle attività nella conduzione della ricerca clinica
  • Formazione del personale per ogni area di attività con particolare attenzione alla sicurezza nelle varie fasi delle attività lavorative e la gestione del rischio
  • Tutoraggio per laureati specializzandi in Farmacia ospedaliera, laureandi in Farmacia e Tecniche farmaceutiche e per i Tecnici di laboratorio biomedico

Povezane ustanove


data ultima modifica: 27. februar 2020