Salta al contenuto principale
išči
Sledi nam

Oncologia Udine

L’Oncologia di Udine si prefigge di essere un riferimento autorevole nell’assistenza, ricerca e didattica oncologica nella Regione Friuli Venezia Giulia e in Italia, contribuendo allo sviluppo delle conoscenze biomediche e all’innovazione clinico-professionale e organizzativo-gestionale.

“Lavoriamo ogni giorno per costruire una struttura clinica alla quale affideremmo con fiducia noi stessi o una persona a noi cara.

Vogliamo farlo favorendo la crescita professionale e la realizzazione delle aspirazioni individuali,

coerenti con gli obiettivi generali, perseguendo un corretto equilibrio psico - fisico e motivazionale degli operatori.” (Linee per la gestione-Ordine di servizio 2015)

Gli oncologi sono in relazione quotidiana con le altre Strutture operative aziendali assieme alle quali concordano la definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari delle persone che si affidano a questa Azienda per la cura di un tumore.

Le dimensioni e il ruolo che la normativa nazionale e regionale assegnano all'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, le tendenze attuali e le stime di incidenza e prevalenza delle malattie oncologiche per il prossimo futuro, fanno dell’Oncologia una struttura di riferimento regionale ad alti volumi per il numero di nuovi casi presi in carico ogni anno.

Affiliazioni e collaborazioni

L’Oncologia di Udine è affiliata e/o collabora ai seguenti Gruppi di ricerca nazionali ed internazionali:

- European Organization for Research and Treatment of Cancer – EORTC
- International Breast Cancer Study Group – IBCSG
- International Association for the Study of Lung Cancer – IASLC
- American Society of Clinical Oncology – ASCO
- European Society of Medical Oncology – ESMO
- Multinational Association of Supportive Care in Cancer – MASCC
- Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri – CIPOMO
- Associazione Italiana di Oncologia Medica – AIOM
- Rete Tumori Rari - RTR
- Società Italiana di Cure Palliative - SICP
- Fondazione Michelangelo
- Gruppo Italiano Mammella – GIM
- Gruppo Italiano per lo Studio dei Carcinomi dell'Apparato Digerente - GISCAD
- Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer– MITO
- Italian Germinal Cancer Group

La Struttura ha una collaborazione aperta nella ricerca clinica e nelle attività di formazione e didattiche con le altre Unità di Oncologia della Regione: centri Hub (CRO di Aviano e Asui di Trieste) e spoke (AAS Bassa Friulana - Isontina, AAS Alto Friuli – Collinare - Medio Friuli, AAS Friuli Occidentale). I dirigenti medici della Struttura partecipano ogni anno ai principali Congressi scientifici internazionali e nazionali,  presentando (nella maggior parte dei casi come relatori), i risultati della ricerca condotta a Udine e/o in collaborazione con altri centri nazionali, europei o statunitensi.

Diversi oncologi medici della ASUIUD sono inoltre coinvolti negli organismi direttivi delle Società scientifiche e Associazioni professionali nazionali (AIOM, CIPOMO) e partecipano ai Gruppi di lavoro per la stesura delle Linee guida sulle principali neoplasie o per la definizione di innovazioni organizzative e/o di governo clinico in collaborazione con le Istituzioni sovraordinate (Regione, Ministero, Agenas) o con altre Istituzioni universitarie (Università Bocconi, Milano).

Accreditamenti

Accreditamento ESMO (Designated Centers of Integrated Oncology and Palliative Care) (Rilasciato nel 2014)
Accreditamento CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) (Rilasciato nel 2007)

Le sedi

Oncologia Udine
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa

Kdo smo

Kaj delamo

Le attività di assistenza clinica, didattica e di ricerca sono complementari e integrate nell’organizzazione della struttura. L’Oncologia afferisce al Dipartimento Area Medica dell’Università di Udine e all’Oncologia afferiscono la Scuola di specializzazione in Oncologia medica e i Corsi di Laurea in Medicina e delle professioni sanitarie della stessa Università.

L’attività di assistenza, ricerca, didattica e di formazione riguarda tutti i principali tumori ed è organizzata nei seguenti gruppi specialistici:

- neoplasie della mammella
- neoplasie toraciche, del distretto cervico facciale e del sistema nervoso centrale
- neoplasie gastrointestinali e sarcomi
- neoplasie urogenitali
- neoplasie della cute e melanoma

Sono aperti in media 50 studi clinici con reclutamento attivo di pazienti.

Servizio di Psicologia

Il servizio è assicurato grazie alla collaborazione di:

- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sezione di Udine
- Associazione Cure Palliative "Mirko Špacapan - Amore per sempre” Onlus

Povezane ustanove


data ultima modifica: 05. november 2024