Oddelek za specialistično kirurgijo Viden
La Struttura Operativa Complessa si occupa della diagnosi e della terapia di tutte le malattie di interesse della chirurgia generale (chirurgia: delle vie digestive, della parete, chirurgia endocrina, proctologia, senologia, chirurgia mininvasiva), con un'attività articolata su diversi livelli (ambulatoriale, day surgery e ricovero ordinario in urgenza e in elezione) allo scopo di offrire al paziente le migliori opportunità di cura nel rispetto del principio della ottimizzazione delle risorse.
La Chirurgia Generale è dislocata su due piani:
1. degenze chirurgiche e degenze semintensive chirurgiche
2. degenze brevi
Presso le due degenze vengono accolti pazienti ricoverati in
- chirurgia generale
- chirurgia vascolare
- gastroenterologia
Le sedi
33100 Udine (UD)
Kdo smo
Kaj delamo
Chirurgia addominale
Patologia infiammatoria, degenerativa e neoplastica del tubo digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, colon e retto).
Patologia benigna e maligna epato-bilio-pancreatica (calcolosi biliare, neoplasie del fegato e del pancreas, pancreatiti).
Patologia surrenalica.
Tra le metodiche impiegate, soprattutto per la calcolosi biliare, un posto di rilievo è occupato dalla laparoscopia.
Chirurgia senologica
Patologia benigna e maligna della mammella; nel caso di interventi demolitivi, chirurgia ricostruttiva e protesica in collaborazione con i chirurghi plastici.
Chirurgia della parete addominale
Riparazione di ernie e laparoceli con l'impiego delle tecniche più avanzate che prevedono l'utilizzo di reti sintetiche.
La chirurgia dell'ernia inguino-crurale viene di regola effettuata in anestesia locale ed in regime di Day Surgery.
Chirurgia flebologica
Trattamento chirurgico delle varici degli arti inferiori.
Chirurgia mininvasiva
Colecistectomia con eventuale colangiografia intraoperatoria, trattamento sequenziale della calcolosi colecisto-coledocica, trattamento della MRGE, resezioni coliche per patologia infiammatoria (diverticoliti), patologia neoplastica benigna (grossi polipi inasportabiliendoscopicamente) e per patologia neoplastica maligne ( in casi selezionati), surrenectomie, appendicectomie in caso di difficile diagnosi differenziale con patologia annessiale, resezioni epatiche per patologie benigne (in casi selezionati).L'aggiornamento in chirurgia mininvasiva viene eseguito in stages in Italia ed all'estero.
Posizionamento dei sistemi completamente impiantabili per infusione endovenosa di farmaci su richiesta dell'oncologo
Attività ambulatoriale
L'ambulatorio divisionale, oltre a garantire il prosieguo di cure per i pazienti dimessi, rappresenta spesso la prima interfaccia con l'utente, qui indirizzato dal medico di medicina generale con richiesta di una consulenza (chirurgica, senologica, coloproctologica, flebologica).
Gli interventi chirurgici che vengono eseguiti ambulatorialmente sono:
- asportazione di neoformazioni superficiali
- incisione e drenaggio di ascessi cutanei e sottocutanei
- onicectomia
- asportazione di corpi estranei
La durata delle prime visite e delle visite di controllo è di 20 minuti.
La durata delle medicazione è di 10 minuti.
La durata delle visite urgenti è variabile.
Il paziente è indirizzato ai diversi ambulatori direttamente attraverso il Centro Unico di Prenotazione secondo le indicazioni fornite dal curante con l'impegnativa.
L'attività ambulatoriale è gestita nell'ambito della "piastra ambulatoriale" situata al Padiglione 15, Nuovo Ospedale, lato Est, piano terra.
Modalità di accesso
Dopo la eventuale esecuzione degli accertamenti clinico-strumentali ritenuti indicati, qualora venga diagnosticata una patologia per la quale sia indicato un intervento chirurgico, l'esecuzione di quest'ultimo viene programmata, in relazione alla natura della malattia da trattare e alle condizioni generali del paziente, secondo modalità diverse:
- ambulatoriale
- day-surgery
- pre-ricovero
- ricovero ordinario
La Struttura Operativa ogni giorno, garantisce l'accettazione chirurgica d'urgenza, effettuando le consulenze urgenti richieste dai medici di medicina generale, dal Pronto Soccorso o da altri Reparti all’interno dell’ospedale.
I ricoveri in elezione sono programmati in base a una lista d'attesa che è redatta secondo criteri cronologici e legati al tipo di patologia e alla sua sintomaticità.
I tempi di attesa sono:
- entro 30 giorni nei casi di neoplasia
- oltre per le altre patologie chirurgiche
Rinuncia al ricovero programmato
In caso di rinuncia al ricovero programmato o nel caso insorgano problemi di varia natura, i pazienti sono invitati a darne comunicazione al più presto possibile alla segreteria o all'ufficio prericoveri
Povezane ustanove
-
Oddelek splošne kirurgije Videm
- Oddelek za specialistično kirurgijo Viden