Salta al contenuto principale
išči
Sledi nam

Terapia Antalgica e Anestesia Day Surgery Udine

La Struttura dipartimentale di Terapia Antalgica e Anestesia Day Surgery si occupa della prevenzione e del trattamento di ogni forma di dolore in pazienti affetti da diverse patologie.
Assicura inoltre l’attività anestesiologica al Day Surgery nella sede Ospedaliera di Cividale del Friuli e l’assistenza anestesiologica in alcune sale operatorie della Sede di Udine.
L’attività della Struttura Operativa è fondamentalmente suddivisa nei seguenti settori:

  • Trattamento e monitoraggio del dolore post operatorio in tutte le Strutture Operative chirurgiche
  • Trattamento del dolore oncologico
  • Visite ambulatoriali a pazienti esterni e interni: prime visite e controlli
  • Cicli di infiltrazioni paravertebrali e punti trigger, infiltrazioni peridurali, ricariche pompe subaracnoidee, ecc.
  • Consulenze mediche ed infermieristiche nei vari reparti dell’Azienda
  • Procedure invasive per posizionamento cateteri, pompe, ecc.
  • Interventi antalgici maggiori
  • Assistenza anestesiologica nelle sale operatorie della SOC di Oculistica, SOC di Chirurgia Maxillo-Facciale, SOC di Chirurgia Plastica, SOC di Gastroenterologia ed il Servizio di Broncoscopia.
  • Tutta l’attività anestesiologica nel Day Surgery del Presidio di Cividale
  • Formazione del personale medico e infermieristico dell’Azienda sulla terapia antalgica (sul campo e con corsi di formazione dedicati)

Le sedi

Terapia Antalgica e Anestesia Day Surgery Udine
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15
33100 Udine (UD)
Vedi sulla mappa

Kdo smo

Cristiana Macor
Coordinatore Infermieristico

Kaj delamo

Ricovero
La struttura non dispone di una sezione di degenza propria: il posto letto riservato ai ricoveri ordinari è ubicato nella SOC Clinica Ortopedica e quello per i ricoveri in Day Hospital presso il Day Surgery di Udine e il Day Surgery di Cividale.
Principali prestazioni erogate in ricovero: 

  • posizionamento catetere peridurale
  • posizionamento elettrostimolatore perimidollare
  • posizionamento pompa subaracnoidea

 

Tempi attesa per il ricovero
il ricovero è programmato in base alle condizioni cliniche del paziente e alla disponibilità della sala operatoria

Attività Ambulatoriale
L’attività ambulatoriale è erogata agli utenti esterni e ai pazienti interni (Day hospital, pre/post ricovero)

Elenco principali prestazioni erogate

  • visite e controlli per terapia del dolore oncologico
  • visite e controlli per terapia del dolore di altra origine
  • infiltrazioni paravertebrali e punti trigger
  • infiltrazioni peridurali
  • ricariche pompe subaracnoidee
  • ricariche pompe elastomeriche 

Modalità di accesso

Accesso al ricovero:

  • ricovero ordinario
  • post ricovero
  • ricovero day hospital/day surgery

Attività ambulatoriale utenti esterni
Per accedere alle prestazioni ambulatoriali è necessario avere una prescrizione (ricetta) del medico di medicina generale o dello specialista.
L’accesso ai cicli di infiltrazioni è sempre conseguente ad una prima visita dove lo specialista pone l’indicazione all’esecuzione delle stesse.
La ricetta contiene il quesito clinico e deve riportare le eventuali esenzioni (pena l’esclusione dal diritto).
N.B. La richiesta con ricetta dà diritto all’erogazione della prestazione ma non alla scelta del professionista. Quest’ultima è possibile solo nell’ambito della libera professione.
La prenotazione si esegue:

  • direttamente presso la segreteria della struttura
  • telefonicamente sempre presso la segreteria della struttura

Pazienti in ricovero diurno, pre e post ricovero
Per l'attivazione delle prestazioni ambulatoriali è necessario che la struttura richiedente faccia pervenire la modulistica interna correttamente compilata:

  • inviando la modulistica tramite fax
  • inviando la modulistica per posta interna

Sarà cura della segreteria della Struttura contattare la SOC richiedente per comunicare data e luogo dell’appuntamento.
Pazienti in ricovero ordinario:
É necessario inviare la richiesta di consulenza tramite l’applicativo sanitario G2 clinico.
La prestazione sarà eseguita secondo i termini stabiliti dalle disposizioni aziendali.

Preparazioni
Per sottoporsi alle “Infiltrazioni peridurali” è necessario eseguire degli esami ematochimici (emocromo e prove emogeniche) entro la settimana prima dell’inizio del ciclo infiltrativo, nonchè l’avvenuta sospensione dell’eventuale terapia anticoagulante/aggregante orale come da indicazioni dello specialista nel corso della prima visita e/o 12 ore dall’ultima somministrazione di Eparina a Basso Peso Molecolare.

Tempi attesa prestazioni
Le prestazioni della Struttura non rientrano tra quelle per le quali sono stati definiti e condivisi criteri di priorità.
I tempi di attesa delle visite/controlli per terapia del dolore oncologico sono di circa 10 giorni, mentre quelli delle visite/controlli per terapia del dolore di altra origine sono di circa 180-190 giorni.
I cicli di infiltrazioni hanno tempi di attesa pari a 70 giorni circa.

Povezane ustanove


data ultima modifica: 25. februar 2020