Igiene degli alimenti di origine animale (B)
Il Servizio "Igiene degli alimenti di origine animale area B" è una struttura operativa complessa (SOC) che opera all’interno del Dipartimento di Prevenzione e svolge la sua attività di tutela della salute pubblica attraverso interventi di prevenzione, di controllo e di vigilanza igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale.
Nello specifico tale SOC svolge controlli sanitari sulle attività di produzione, lavorazione, trasformazione, conservazione, trasporto e distribuzione di tutti gli alimenti di origine animale (carne, pesce, latte, uova, miele, molluschi e derivati).
L’attività si delinea come da normativa in verifiche, ispezioni, campionamenti per analisi, sorveglianza, monitoraggio ed audit e si traduce in un costante controllo preventivo dello stato gestionale e strutturale delle aziende produttrici sul territorio, della salubrità dei prodotti di origine animale, della salute, formazione ed informazione degli Operatori del settore Alimentare (OSA), della informazione e difesa della salute dei consumatori.
L’equipe si compone di un Direttore, di Dirigenti Veterinari e Tecnici della Prevenzione, che operano sul territorio e garantiscono le prestazioni distrettuali, e da personale amministrativo di supporto appartenente al Dipartimento di Prevenzione.
Il Servizio è operativo 24 ore su 24, festivi compresi, e garantisce assistenza su tutto il territorio della AAS3.
Per informazioni sui servizi erogati contatta la segreteria di Gemona i cui recapiti e orari di apertura sono indicati qui di seguito.
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sedi33013 Gemona del Friuli (UD)
33028 Tolmezzo (UD)
33038 San Daniele (UD)
33033 Codroipo (UD)
Kdo smo
Kaj delamo
Procedure di registrazione e riconoscimento degli stabilimenti:
- Rilascio e gestione atti di riconoscimento degli stabilimenti comunitari di prodotti di origine animale e loro derivati così come previsto dai Reg. (CE) 852/2004 e Reg. (CE) 853/2004;
- Rilascio e gestione delle registrazioni degli stabilimenti di prodotti di origine animale non soggetti a riconoscimento così come previsto dal Reg. (CE) 852/2004;
- Gestione dell’anagrafe degli impianti produttivi, di trasformazione, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale.
Controlli ufficiali sugli stabilimenti ai sensi dei Reg. (CE) 854/2004 e Reg. (CE) 882/2004:
- Controlli ufficiali presso stabilimenti di macellazione, sezionamento, preparazioni carni, preparazione di prodotti a base di carne, preparazione e trasformazione di prodotti della pesca, depositi frigoriferi di prodotti di origine animale, centri di imballaggio uova e lavorazione ovo-prodotti, laboratori di smielatura, caseifici e stabilimenti di lavorazione del latte e suoi derivati, punti vendita al dettaglio, fissi ed in forma ambulante e imprese di trasporto di alimenti di origine animale;
- Campionamento per la ricerca di residui di farmaci, sostanze illecite e contaminanti ambientali negli alimenti di origine animale ai Sensi dei Piani di controllo Comunitari, Nazionali e Regionali;
- Campionamento ai sensi del Reg. (CE) 2073/2005 per la verifica del rispetto dei criteri microbiologici delle matrici alimentari di origine animale.
Verifica applicazione delle norme sul benessere animale:
- Verifica del rispetto delle norme sul benessere animale durante il trasporto ai sensi del Reg. (CE) 1/2005 effettuata al momento dello scarico presso gli stabilimenti di macellazione;
- Verifica del rispetto delle norme sul benessere animale applicate al fine di risparmiare agli animali dolori, ansia o sofferenze evitabili durante la macellazione secondo quanto previsto dal Reg. (CE) 1099/2009.
Sistema di allerta comunitario:
- Verifica della corretta attivazione delle procedure di ritiro e richiamo degli alimenti messe in atto dagli operatori del settore alimentare in caso di prodotti alimentari non conformi, dannosi per la salute o inadatti al consumo umano così come previsto dal Reg. (CE) 178/2002;
- Attivazione e gestione del Sistema di Allerta Rapido Comunitario per alimenti di origine animale mediante trasmissione delle informazioni inerenti l’allerta, gli esiti degli accertamenti effettuati e dei provvedimenti assunti al Nodo Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Scambi comunitari e procedure di importazione ed esportazione degli alimenti di origine animale:
- Controlli ufficiali sugli scambi di prodotti di origine animale e loro derivati tra i Paesi dell’Unione Europea (Controlli su richiesta degli UVAC);
- Controlli sulle importazioni da Paesi Terzi (Controlli su richiesta dei PIF);
- Vigilanza igienico sanitaria sugli stabilimenti abilitati all’esportazione di prodotti di origine animale;
- Avvio procedure di inserimento nelle liste export;
- Attività di campionamento ufficiale ai fini dell’inserimento e mantenimento nelle liste di abilitazione all’esportazione verso alcuni Paesi terzi;
- Attività certificatoria per i prodotti di origine animale destinati all’esportazione verso Paesi Terzi.
Attività di collaborazione, supporto e consulenza tecnico/scientifica:
- Interventi su richiesta di Enti Pubblici per fornire pareri e supporto tecnico specialistico necessario all’esercizio delle funzioni di Pubblica Amministrazione;
- Interventi su richiesta di Imprese, Associazioni ed Organizzazioni di cittadini per assistenza nell’applicazione delle norme, nell’informazione e formazione del personale, nelle iniziative di miglioramento delle produzioni di alimenti di origine animale;
- Attività di collaborazione con il Ministero della Salute, le Strutture Periferiche del Ministero della Salute (UVAC e PIF), il Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Regione Friuli Venezia Giulia e altre AAS territoriali.
Altre attività svolte:
- Attività di comunicazione agli OSA e ai consumatori di informazioni volte a migliore la sicurezza degli alimenti di origine animale dalla loro produzione e trasformazione sino alla utilizzazione finale;
- Gestione degli esposti dei privati cittadini per problematiche igienico sanitarie su alimenti acquistati e/o consumati;
- Controllo sulla corretta applicazione delle disposizioni regionali riguardanti le Piccole Produzioni Locali;
- Ispezione ante-mortem degli animali macellati d'urgenza presso gli allevamenti;
- Ispezione ante e post-mortem dei suini a domicilio per uso familiare su richiesta;
- Attività di polizia veterinaria e giudiziaria.
Povezane ustanove
-
Oddelek za preventivo
- Igiene degli alimenti di origine animale (B)