Ambulatorio per i disturbi dell'ansia e della depressione
L'ambulatorio, si occupa delle seguenti patologie:
- disturbi depressivi, d'ansia, fobie,
- disturbo ossessivo compulsivo,
- disturbi della condotta alimentare,
- disturbo da attacchi di panico, disturbi di somatizzazione, situazioni di forte sofferenza esistenziale,
- disturbi psichici conseguenti a stress, traumi e a gravi malattie fisiche.
E' rivolto all'utenza dai 18 anni in poi. Il trattamento si avvale di colloqui di consulenza psicologica e psicoterapia.
Vi si accede con impegnativa del Medico di Medicina Generale, o con accesso diretto, tramite precedente appuntamento telefonico.
Le sedi
33053 Latisana (Ud)
33057 Palmanova (Ud)
Kaj delamo
Gli operatori dei CSM accolgono direttamente chi si rivolge ai servizi di salute mentale della Bassa Friulana. Tempi e modalità della prima visita vengono concordati dall'operatore con la persona stessa, lo/a psicologo/a, e/o il medico psichiatra e non esiste lista d'attesa.
Vengono definiti "semplici" i bisogni affrontabili secondo le comuni pratiche territoriali di cura e riabilitazione sviluppate da decenni nel Friuli Venezia Giulia: presa in carico globale, coinvolgimento dei familiari, interventi a domicilio, lavoro di rete, attivazione di gruppi di utenti e/o familiari.
Se ci sono sintomi, vengono proposti farmaci secondo le indicazioni della letteratura internazionale.
Si stabiliscono rapporti diretti con le persone puntando sempre al consenso con l'obiettivo della ripresa e della deistituzionalizzazione continua.
Si attraversano saperi tecnici vari dalla sistemica alla narrativa, su tempi brevi o lunghi a seconda dei bisogni: il tutto in ambienti sempre aperti e senza restrizioni
Queste sono circa il 90% delle situazioni che vengono affrontati: la metodologia condivisa nel gruppo di lavoro contribuisce ad una buona qualità di vita delle persone, alla loro autonomia e ai diritti anche in caso di disturbi psichici gravi.
Quando un bisogno è "complesso" vengono coinvolte da subito le agenzie sociali del territorio che rafforzano l'integrazione.
Un numero più piccolo di persone presenta problemi al di sopra delle possibilità di affrontarli da soli e la vita materiale può produrre tensione, isolamento, emarginazione, esclusione.
La casa, il lavoro, la socialità sono i tre assi su cui si costruiscono i progetti riabilitativi personalizzati che devono sviluppare al massimo le forze di protezione e di emancipazione.
Viene attivata un'equipe (Unità di Valutazione Multiprofessionale) composta da operatori dei servizi sociali, sanitari, del privato sociale convenzionato, dai familiari e dalla persona stessa e si autilizzano per tempi e obiettivi prefissati borse terapeutico-riabilitative e strumenti riabilitativi in ambienti diurni e/o notturni (comunità di piccole dimensioni, appartamenti condivisi, percorsi di socializzazione nell'ambiente di vita).
Povezane ustanove
-
Oddelek za duševno zdravje
- Ambulatorio per i disturbi dell'ansia e della depressione