Servizio di Riabilitazione domiciliare - SRD
Al fine di consentire alla persona il recupero o il mantenimento dell'autonomia motoria, il servizio garantisce ai cittadini i seguenti interventi riabilitativi a domicilio:
- interventi domiciliari per l'attuazione del programma riabilitativo secondo modalità e tempi stabiliti dal medico specialista fisiatra;
- valutazioni degli ausili tecnici (carrozzine/deambulatori) necessari e addestramento del paziente e della famiglia all'utilizzo degli stessi;
- interventi di educazione terapeutica per la gestione movimentazione del paziente e per la corretta gestione del paziente;
- valutazioni dell'ambiente e del domicilio per individuazione e superamento delle barriere architettoniche
Cosa sapere
Persone che, a seguito di eventi acuti o gravi patologie cronico degenerative (esiti recenti di malattie neurologiche e/o ortopediche), hanno necessità di riabilitazione funzionale ma che si trovano in condizioni di intrasportabilità a causa delle gravi condizioni di disabilità o presenza di barriere architettoniche abitative.
- [pdf - 136,81 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 150,47 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 135,39 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 152,5 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 140,94 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 150,35 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 134,19 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 138,06 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 152,03 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 135,66 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 151,83 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 151,57 KB] (povezava odpre novo okno)
- [pdf - 138,12 KB] (povezava odpre novo okno)
Cosa fare
Si accede presentando l'impegnativa del medico curante o dello specialista fisiatra
Il servizio può essere attivato:
- dal medico di medicina generale;
- dai servizi sociali;
- contattando direttamente il Punto unico di accesso integrato (PUAI).
Qualora all'utente in regime di ricovero ospedaliero vengano prescritti trattamenti riabilitativi a domicilio o ausili, tali necessità sono segnalate direttamente dal reparto ospedaliero al PUAI.
Dove e quando
33052 Cervignano del Friuli (Ud)
33057 Palmanova (Ud)