Salta al contenuto principale
Cerca

Esenzione ticket

L'esenzione ticket è un agevolazione che dà diritto ai cittadini economicamente svantaggiati a non pagare i costi del ticket sanitario che ogni assistito deve pagare per effettuare prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di medicina specialistica ambulatoriale.

La Regione ha disposto la proroga delle autocertificazioni per status e reddito, valide per l’esenzione dai ticket sanitari, fino al 30 giugno 2020. Il provvedimento si applica a tutti coloro che non hanno avuto modifiche del reddito. 

Nulla varia per le esenzioni per patologia, per invalidità civile o del lavoro. Inoltre, la prescrizione di farmaci non rientra nel regime di esenzione, che riguarda invece gli esami clinici e le visite mediche. 

Solo per le nuove autocertificazioni, che riguardano i disoccupati e i loro familiari a carico, gli interessati sono invitati a seguire le indicazioni pubblicate sui siti web delle Azienda sanitarie di riferimento. 

L’esenzione dal ticket si applica principalmente a quattro tipologie di soggetti.

1- Alle persone di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni (codice E01), appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo, riferito all'anno precedente, non superiore a 36.151,98 euro. Nel caso dei minori, può accadere che il bambino abbia diritto all’esenzione contrariamente ai suoi genitori o agli altri fratelli d’età superiore a sei anni. In questi casi il modulo dovrà essere firmato dal genitore o da chi esercita la potestà genitoriale.

2- Ai disoccupati e ai loro familiari a carico (codice E02) appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

3- Ai titolari di assegno (ex pensione) sociale e ai loro familiari a carico (codice E03).

4- Ai titolari di pensioni al minimo con più di 60 anni e ai loro familiari a carico (codice E04), appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Le casalinghe e gli studenti fruiscono dell'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria solo se rientrano in uno dei quattro casi previsti per l'esenzione. Per poter beneficiare dell'esenzione ticket per motivi di status e reddito, il medico proscrittore (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta e specialista) certifica il codice di esenzione direttamente al momento della compilazione della ricetta.

Cosa sapere

destinatari

Per le prestazioni sanitarie che prevedono il pagamento di un ticket, gli assistiti hanno diritto all’esenzione (per alcune o per tutte le prestazioni) nei seguenti casi:

  • status e reddito
  • malattie croniche o rare
  • invalidità
  • gravidanza e maternità responsabile
  • infortunio sul lavoro assicurato INAIL
  • screening dei tumori
  • detenuti
  • test dell’HIV.

data ultima modifica: 24. April 2020