Vaccinazione antinfluenzale

continua a leggere

Chi è a rischio?

  • Gli anziani che hanno 65 anni e oltre.
  • Persone con disturbi all'apparato cardiocircolatorio e respiratorio.
  • Diabetici, persone con gravi malattie renali, ematiche o altro che possono, a giudizio del medico, trarre beneficio dalla vaccinazione.

I virus influenzali non sono sensibili agli antibiotici. La vaccinazioni anti-influenzale è l'unica arma di difesa.

Generalmente non ci sono reazioni avverse: raramente possono comparire arrossamento e dolore nella sede di iniezione (muscolo del braccio), malessere, lieve rialzo febbrile

Quando non farlo      In caso di grave allergia all'uovo.
Quando farlo
  • Prima della comparsa dell'epidemia, dopo la metà di ottobre e la vaccinazione va ripetuta ogni anno.
  • Per gli adulti è sufficiente 1 dose all'anno.
  • Non la si deve fare troppo presto, esempio a settembre, perchè l'efficacia del vaccino non dura troppo a lungo e ci si potrebbe ammalre a febbraio-marzo.
Dove farlo
  • Dal medico curante
  • Presso le sedi dei Distretti Sanitari

Se hai 65 anni e oltre o sei un soggetto a rischio la vaccinazione è gratuita