Prevenzione e sorveglianza malattie infettive
L’attività si articola in:
- medicina dei viaggi
- profilassi delle malattie infettive
- vaccinazioni
Dove siamo
contatti
- telefono: 0431387728
- e-mail: uff-ig-palmanova@asufc.sanita.fvg.it
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
sede
Via Trieste, 75
33052 Cervignano del Friuli (Ud)
2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: 0431529296
- e-mail: ig-latisana@asufc.sanita.fvg.it
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
sede
Via Sabbionera, 45
33053 Latisana (Ud)
Padiglione “vecchio” dell’Ospedale di Latisana - Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30
contatti
- telefono: 0432921983
- e-mail: uff-ig-palmanova@asufc.sanita.fvg.it
- pec: asufc@certsanita.fvg.it
- note:
Nella mail indicare nome, cognome e numero di telefono
sede
Via Molin, 21
33057 Palmanova (UD)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Cosa facciamo
La struttura tutela le condizioni igieniche degli edifici destinati a strutture di interesse collettivo, sanitario e sociale, rilascia le autorizzazioni all' apertura all'adattamento, alla trasformazione, all'ampliamento ed al trasferimento in altra sede di strutture già esistenti ed autorizzate.
Rilasciamo pareri relativi a:
- art. 230 del R.D. 1265/34 – TULLSS (varianti ai piani regolatori o piani particolareggiati);
- art. 216 del R.D. 1265/34 – TULLSS (classificazione di industria insalubre);
- piani e progetti che richiedono una Valutazione ambientale strategica (VAS), una Valutazione di impatto ambientale (VIA), una autorizzazione integrata ambientale (AIA), una autorizzazione unica ambientale (AUA);
- regolamenti comunali di polizia rurale, di polizia urbana, di fognatura e di smaltimento rifiuti;
- impianti di trattamento rifiuti, impianti di trattamento dei reflui industriali, impianti di cogenerazione, insediamenti produttivi, allevamenti, impianti di carburante;
- piani di emergenza in stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante;
- utilizzo di gas tossici;
- inconvenienti igienico sanitari, con facoltà di sopralluogo.
Inoltre partecipa a commissioni, conferenze tecniche e conferenze dei servizi; alla valutazione e comunicazione del rischio conseguente all'esposizione ad agenti chimici e fisici, predisponiamo le linee guida relative a problemi ambientali di particolare interesse.
Strutture collegate
-
Igiene e Sanità Pubblica
- Prevenzione e sorveglianza malattie infettive
data ultima modifica: 22 dicembre 2020